Neapolitan Classic Beatmaking

L’incontro tra la storia della musica napoletana e la contemporaneità della street culture partenopea. “Neapolitan Classic Beat Making” è un esperimento in cui si è profanato il mondo della classica napoletana, di quelle arie fatte di fantasia ottocentesca e grandi amori passionali, per il tagli e cuci dei moderni dj, con un opera di rivisitazione a cura di Giano Bifronte si sono reinventati 11 tracce partendo da “O mese de rose” di Bonavolontà-Manlio ed arrivando a “Voce e notte” di Nicolardi/De Curtis. Navigando con la Marenarella di Sergio Bruni, rivisitata da D-Ross, nell’Acqua Fresca di OluWong, fino a raggiungere il brano che più di tutti ha diffuso la lingua napoletana nel mondo, “O Sole Mio” di Di Capua/Capurro.

Santacaterina

Musicista, compositore e ricercatore. E’ considerato oggi uno dei principali virtuosi della chitarra battente. E’ laureato con massimo dei voti e lode in chitarra classica presso il conservatorio di Reggio Calabria. Ha studiato composizione con Keith Goodman, musica elettroacustica con Sergio Altamura, direzione d’orchestra con Francesco Calabrese e in particolare prassi esecutiva ed improvvisazione sulle danze popolari dell’epoca barocca con Simone Vallerotonda.

‘E Zèzi gruppo operaio

Nel 2024 si celebra il 50esimo anniversario artistico della formazione originaria di Pomigliano d’Arco e l’intenzione è moltiplicare il verbo di resistenza, satira, ricerca antagonista e riscatto dell’ensemble guidato da Angelo De Falco. La biografia creativa del Gruppo Operazio ‘E Zézi è manifesto di poetica e rigore etico, sapienza estetica e canzoni politiche dissidenti, con la pura intenzione di condurre nel futuro una serie di segni, parole, ritmi, immagini e visioni che dal 1974 hanno educato con spirito trasversale decine di generazioni.

©2025 Associazione Giano Bifronte All Right Reserved.