‘E ZÉZI GRUPPO OPERAIO

Nel 2024 si celebra il 50esimo anniversario artistico della formazione originaria di Pomigliano d’Arco e l’intenzione è moltiplicare il verbo di resistenza, satira, ricerca antagonista e riscatto dell’ensemble guidato da Angelo De Falco. La biografia creativa del Gruppo Operazio ‘E Zézi è manifesto di poetica e rigore etico, sapienza estetica e canzoni politiche dissidenti, con la pura intenzione di condurre nel futuro una serie di segni, parole, ritmi, immagini e visioni che dal 1974 hanno educato con spirito trasversale decine di generazioni. I suoi inni hanno dato senso, coscienza e resurrezione agli operai delle fabbriche meridionali (Alfasud) e non solo. Hanno illuminato il destino di disoccupati e precari del lavoro (quando non di morti bianche). Hanno reso radiosi alcuni episodi cinematografici di ieri e di oggi: da “La canzone di Zeza” (1976) per la regia di Salvatore Piscicelli a “Viento ‘e terra” (1996) diretto da Antonietta De Lillo. Dalla serie televisiva americana “I Soprano” – con l’immortale battito del “Vesuvio” – a quella di matrice italiana diretta da Edoardo De Angelis per la piattaforma di streaming Netflix ne “La vita bugiarda degli adulti”, a cui hanno partecipato cantando “Fischia il vento”, motto della Liberazione partigiana, e “Ballo re’ pezziente”, dall’album “Diavule a quatto” (2003).

nel 2024 esce per etichetta Giano Bifronte il singolo Voccadoro

©2025 Associazione Giano Bifronte All Right Reserved.