L’incontro tra la storia della musica napoletana e la contemporaneità della street culture partenopea. “Neapolitan Classic Beat Making” è un esperimento in cui si è profanato il mondo della classica napoletana, di quelle arie fatte di fantasia ottocentesca e grandi amori passionali, per il tagli e cuci dei moderni dj, con un opera di rivisitazione a cura di Giano Bifronte si sono reinventati 11 tracce partendo da “O mese de rose” di Bonavolontà-Manlio ed arrivando a “Voce e notte” di Nicolardi/De Curtis. Navigando con la Marenarella di Sergio Bruni, rivisitata da D-Ross, nell’Acqua Fresca di OluWong, fino a raggiungere il brano che più di tutti ha diffuso la lingua napoletana nel mondo, “O Sole Mio” di Di Capua/Capurro.
1 ) Bop: ‘O mes re ros
(sampled ’O mese d’ ‘e rrose, musica di Giuseppe Bonavolontà – testo di Tito Manlio – 1938). Cantata anche da Vittorio De Sica, Angela Luce, Giacomo Rondinella.
(sampled ‘A sirena, musica di Vincenzo Valente – testo di Salvatore di Giacomo – 1897). Cantata da Vittorio Parisi e da Mario Abbate.
(sampled Marenarella, musica di Salvatore Grotta, Antonio De Vita, Guglielmo Chianese alias Sergio Bruni – 1959).
Cantata da Mario Trevi e da Mario Merola.
(sampled Che m’hê fatto, musica di Raffaele Paliotti – testo di Domenico Pirozzi – 1960 circa). Cantata dagli Showmen e dai Foja.
(sampled ‘A spingola, musica di Furio Rendine – testo di Vincenzo De Crescenzo – 1952). Cantata da Nilla Pizzi nella prima edizione del Festival di Napoli.
(sampled ‘E nanasse, musica di Furio Rendine, testo di Enzo Bonagura – 1949). Cantata da Eva Nova e Luciano Valente.
Oi Ne’ (sampled ‘O sole mio, musica di Eduardo Di Capua – testo di Giovanni Capurro – 1898). Cantata da Giuni Russo, Gabriella Ferri, Boy George, Tony Bennett, Fernando De Lucia.
(sampled Acquaiola ‘e margellina, musica Enzo Fusco – testo Giovanni Donnarumma – 1938). Cantata da Ferdinando Rubino, da Tony Astarita e da Antonio Buonomo.
(sampled Lusingame, musica di Mario Festa e Antonio Vian, testo di Vincenzo De Crescenzo e Nino Taranto – 1959). Cantata da Tina De Mola, da Roberto Murolo e da Fausto Cigliano.
(sampled Voce ‘e notte, musica di Ernesto De Curtis, testo di Edoardo Nicolardi – 1904). Cantata da Mina, Peppino Di Capri, Luciano Pavarotti.
©2025 Associazione Giano Bifronte All Right Reserved.