App Sirena

La appSirena – gratuita, funzionante su iOS e Android – permette di ascoltare incisioni storiche di canzoni a Napoli nei luoghi dove i suoi poeti, musicisti e interpreti nacquero, abitarono, si esibirono, crearono. Le incisioni datano dalla fine dell’Ottocento ai primi anni ’60 del Novecento.

Dante Inferno

La Divina Commedia è un’opera immortale perché capace di parlare a tutti gli uomini con immutata forza nel corso dei secoli. Pur essendo pienamente calata nella sua epoca, l’opera trascende la dimensione temporale arrivando ad essere eterna, riuscendo cioè a conservare intatta tutta la sua potente forza comunicativa, una universalità che solo pochissime opere possiedono.

70 volte Malafemmena

All’Auditorium Novecento Napoli, il 2 novembre dalle 17

una conversazione sull’opera-emblema firmata da Totò nel 1951.

Tra gli ospiti, Elena Anticoli de Curtis e il duo Totò Poetry Culture

L’evento per i 70 anni di malafemmena è sold out, siete pregati quindi, se non avete ricevuto mail di conferma,
di non recarvi ai locali in cui si terrà l’iniziativa onde evitare assembramenti.
dell’evento verrà realizzato un video.
cordialità
la direzione 

Opera Buffa Napoletana

L’opera buffa napoletana era il prodotto di un ambiente culturale vivissimo e con radici antiche. Vero e proprio teatro a cielo aperto, la Napoli del ‘700 era animata da un fermento artistico di grandissimo spessore, nei teatri e per  le strade. Folte schiere di musicisti ed interpreti provenienti dai quattro conservatori napoletani, di fatto delle super-agenzie specializzate nella formazione di compositori e virtuosi, animavano il grandissimo numero di feste sacre e profane che si svolgevano incessantemente in una metropoli che contava più di un milione di abitanti e numerosissimi visitatori di ogni provenienza geografica.

Giovani Suoni

Creare valore, accreditare, far nascere una stella, creare mille speranze, alimentare la creatività, stimolare la creazione di gruppi di interesse, alimentare la curiosità e la voglia di approfondire, mettersi in gioco, avere una chance
“GiovaniSuoni” è il festival nazionale di band emergenti più accreditato del Sud Italia.
E’ il trampolino di lancio per band che per la prima volta affrontano in maniera compiuta un palco impegnativo alla presenza del grande pubblico, degli esperti del settore, dei critici nazionali, e degli operatori discografici.

NCBM

L’incontro tra la storia della musica napoletana e la contemporaneità della street culture partenopea. “Neapolitan Classic Beat Making” è un esperimento in cui si è profanato il mondo della classica napoletana, di quelle arie fatte di fantasia ottocentesca e grandi amori passionali, per il tagli e cuci dei moderni dj, con un opera di rivisitazione a cura di Giano Bifronte si sono reinventati 11 tracce partendo da “O mese de rose” di Bonavolontà-Manlio ed arrivando a “Voce e notte” di Nicolardi/De Curtis.

Giovanni Capurro

Giovanni Capurro è l’essenza della NAPOLETANITà, nel suo modo di vedere la vita, con leggerezza, senza farsi mai trascinare nell’abisso dalle proprie miserie, il suo vademecum è quello di vivere una vita gioviale, positiva, col sorriso, sempre e comunque.

 

©2025 Associazione Giano Bifronte All Right Reserved.